Il “core” del telecontrollo: la piattaforma SAMi.
Immaginare e progettare sistemi sempre più avanzati nell’efficientamento energetico è da sempre uno dei maggiori impegni di Sidora. Grazie ad una ventennale esperienza e a uno sforzo costante, abbiamo ottenuto importanti risultati nel settore del telecontrollo della pubblica illuminazione e degli impianti Smart building.
La nostra piattaforma SAMi è stata sviluppata in modo da permettere l’acquisizione, oltre che dei valori energetici della pubblica illuminazione e dello Smart building, di una una serie di dati provenienti da vari tipi di sensori e sistemi, in più la modularità del progetto permette di convogliare una serie di informazioni su un’unica piattaforma che può essere personalizzata a seconda delle esigenze del cliente. L’utente attraverso una semplice interfaccia web, è in grado di visualizzare informazioni provenienti dal proprio impianto e di gestire in maniera unificata e trasparente il parco luce installato.
Il sistema di raccolta dati ha un database NoSQL che permette di ricevere qualsiasi tipo di informazione, inoltre è stato sviluppato un sistema di Intelligenza Artificiale che analizza e i dati e li rende disponibili all’interfaccia del cliente.
La nostra infrastruttura impiega tecnologie di cloud computing, si adatta autonomamente alle condizioni di carico del sistema e, impiegando sistemi distribuiti e ridondati, assicura che nessun dato venga perso anche con reti di decine di migliaia di dispositivi.
In particolare, il framework SAMi (Sidora Application Management infrastructure) è il software che coordina via Web le applicazioni di gestione degli apparati e degli impianti, compresa la Dashboard di monitoraggio. Tutto ciò attraverso visualizzazioni grafiche, reportistica e allarmi, fino alla gestione di azioni remote come ad esempio spegnimenti e accensioni di impianti. Oltre che a lavorare in termini di risparmio energetico e sostenibilità, con un’integrazione di servizi e dati, la gestione SMART del telecontrollo permetterebbe la trasformazione delle nostre città in Smart city.
Per esempio si potrebbero connettere ai nostri sistemi altri sensori per monitorare la qualità dell’aria, inviare previsioni delle stazioni metereologiche, gestire l’illuminazione adattiva in relazione al traffico.
E con i nostri prodotti e servizi contribuiremmo ancora di più a migliorare la vita delle persone e dell’ambiente.